Decisamente meno conosciuto è invece l’ammontare del nostro fabbisogno di sale, perché se è altrettanto notorio che un eccesso di sale è causa di diversi disturbi di salute, dall’ipertensione alle patologie nefrologiche, meno conosciuto è il fatto che esiste comunque una quantità di sale di cui abbiamo necessità.Il corpo umano medio contiene circa 110 grammi di sale, ma ne perdiamo di continuo, specialmente attraverso il sudore e l’urina. Per questo abbiamo bisogno di assumerne, a seconda di stazza, stile divita e condizioni metereologiche, una certa quantità attraverso la dieta quotidiana.
I bottoni di Napoleone (Longanesi editore), un divertente libro su come la chimica ha inciso sul corso della storia, ricorda come “l’uomo preistorico colmava questo fabbisogno giornaliero attraverso la carne dei grandi animali erbivori che cacciava, poiché la carne cruda è un’eccellente fonte di sale” mentre l’assunzione di una sua dose supplementare “divenne necessaria non appena gli esseri umani adottarono uno stile di vita sedentario fondato sull’agricoltura”.
Un corretto apporto di sale nella dieta quotidiana è importante soprattutto per il funzionamento dei nervi e quindi per il movimento dei muscoli, in quanto la cosìdetta “pompa sodio-potassio”, attraverso una differenza di carica – nota come potenziale di membrana – alimenta una parte del processo che genera gli impulsi elettrici trasmessi lungo i neuroni nel sistema nervoso.